La stampa 3D nella tecnologia delle calzature ortopediche

Di solito ci vogliono diverse settimane per produrre scarpe ortopediche personalizzate, anche perché le forme tradizionali devono ancora essere faticosamente realizzate in legno. PROTIQ dimostra come sia possibile farlo più velocemente: con l'aiuto della produzione additiva industriale (conosciuta colloquialmente come stampa 3D), le forme personalizzate possono essere stampate praticamente da un giorno all'altro ed essere sul banco di lavoro entro pochi giorni. L'offerta è completata da un configuratore di stampi gratuito che semplifica la creazione di dati 3D e li integra nel processo di ordinazione.


Competenza in bundle

"Calzolaio, resta fedele alla forma!". Nel bene e nel male, i calzaturieri hanno dovuto attenersi a questo detto anche negli ultimi anni. Sebbene la stampa 3D sia da tempo un tema caldo in ambito ortopedico , la qualità delle forme stampate non è mai stata  tale da eguagliare quella delle forme in legno tradizionali. PROTIQ, professionista nel campo della produzione additiva, ha affrontato il problema e, insieme a calzolai ortopedici esperti, ha sviluppato una soluzione che consente di risparmiare tempo e di soddisfare le esigenze del settore.

Il segreto è la plastica TPU, che ha le proprietà richieste del legno ma è anche elastica, antiscivolo ed estremamente leggera. PROTIQ sta lavorando a stretto contatto con Forward AM, il marchio di BASF 3D Printing Solutions, per trovare il materiale ideale. La divisione di BASF dedicata alla stampa 3D dispone di uno dei più ampi portafogli di materiali e di una consulenza completa per tutte le più comuni tecnologie di stampa 3D. Nell'ambito del processo di stampa 3D di PROTIQ, il TPU viene fuso strato per strato con un laser mediante sinterizzazione laser selettiva (SLS), che consente di ottenere una precisione e una robustezza notevolmente superiori rispetto alla più nota modellazione a deposizione fusa (FDM). Il risultato è una forma di scarpa che può essere incollata, levigata e graffettata esattamente come la sua controparte in legno.


Configuratore gratuito di forme

Naturalmente il materiale da solo non basta a creare una forma stampata. È necessario creare un modello 3D personalizzato e adattarlo al piede del cliente. È qui che PROTIQ offre una soluzione gratuita e risparmia ai calzolai ortopedici l'acquisto di costosi software di modellazione 3D. Sul sito web è possibile accedere facilmente al configuratore di forme, sviluppato proprio per questo settore di applicazione.

L'applicazione web si basa sul sistema software del partner di lunga data Trinckle. La società di software, con sede a Berlino, è specializzata nell’automazione dei processi di progettazione e ha prestato particolare attenzione alle esigenze dei tecnici ortopedici, coinvolti per un processo di lavoro più intuitivo. Con il configuratore di forme è possibile caricare le scansioni del piede, modellare le forme come richiesto e regolare le dimensioni. In questo modo si ottiene un paio di forme personalizzate che possono essere ordinate immediatamente. Avete bisogno della forma in un secondo momento? Nessun problema! I modelli 3D già creati possono essere nominati a piacere e salvati nell'account del cliente: il vostro archivio digitale personale.




Altri comunicati stampa

  • 22.04.2024

    PROTIQ Marketplace rivoluziona il processo di ordinazione dei pezzi industriali con la visualizzazione dei componenti

    Leggi notizia ›
  • 14.02.2024

    Una collaborazione promettente: la stampa bianca Multi Jet Fusion di HP ora disponibile presso PROTIQ

    Leggi notizia ›
  • 07.10.2022

    Premio per PROTIQ alla conferenza sulla pressofusione di zinco

    Leggi notizia ›

Hai delle domande?

Saremo lieti di offrirti una consulenza personalizzata per il tuo progetto 3D.